Il mercato serale a Torre San Giovanni si tiene principalmente lungo il corso Annibale e nell'area del porto turistico, offrendo una varietà di prodotti tradizionali, artigianali e locali. Si svolge principalmente durante la bella stagione, da giugno a settembre, con diverse giornate dedicate a mercati specifici come quello tradizionale, dell'artigianato e della campagna amica.
Mercato serale a Torre San Giovanni: un viaggio tra tradizione e artigianato locale
Torre San Giovanni Mercato Serale - Il mercato serale a Torre San Giovanni si tiene principalmente lungo il corso Annibale e nell'area del porto turistico, offrendo una varietà di prodotti tradizionali, artigianali e locali. Si svolge principalmente durante la bella stagione, da giugno a settembre, con diverse giornate dedicate a mercati specifici come quello tradizionale, dell'artigianato e della campagna amica. Il mercato è un'occasione per scoprire e acquistare prodotti tipici del Salento, immergendosi nell'atmosfera magica e vivace di Torre San Giovanni. La zona offre anche diverse opzioni di intrattenimento e locali per trascorrere piacevoli serate. (
vedi le fonti)
La presente pagina è stata generata automaticamente sulla base delle ricerche effettuate dagli utenti e riassunta con sistemi di AI e può contenere imprecisioni ed errori. Se ritieni che questa pagina sia inappropriata, scrivi a info@ultimissimoimnuto.com
Altre informazioni, opinioni e recensioni:
Mercatini Serali SalentoPrenotazione prima della fine di febbraio 10% di sconto 10 Euro a settimana. Torre San Giovanni (LE) - Villino ; Sconto bassa stagione 35 Euro al giorno. Porto ...
/affitti/mercatini-serali-salento/
Aggiornamento al 17-08-2024 - Informazioni generate automaticamente sulla base di fonti esterne da sistemi di AI e che potrebbero in alcuni casi risultare inacccurate, errate o comunque non disponibili su UltimissimoMinuto. Se ritieni che questa pagina sia inappropriata, scrivi a info@ultimissimoimnuto.com
Eventi nei dintorni
1. Festival del Refosco e dell'Istria Slovena
17-18 maggio 2025, Marezige
52° edizione del festival dove si potranno assaggiare vini della regione e scoprire la cultura dell'Istria Slovena.
2. Mostra d'Arte Trasformativa "INFERNO, esiste una via d'uscita ?"
01 aprile 2025, San Giovanni Lupatoto (VR)
Mostra d'arte che esplora il tema dell'Inferno e della ricerca di una possibile via d'uscita attraverso l'arte trasformativa.
3. Taranto, alle radici della Settimana Santa
Durante la mostra "Taranto e Granada. Un ponte di fede"
Una manifestazione che connette i riti locali di Taranto con quelli di Granada, approfondendo le radici della Settimana Santa.
4. S-Passo al Museo
17-18 aprile 2025, Museo Terre Nuove e Casa
Mini-campus promosso dalla Regione Toscana con attività culturali, laboratori e esperienze all'aria aperta per adulti e bambini.
5. Congresso ISG (Italian Sarcoma Group)
Date da definire nel corso del 2025
Congresso dedicato alla ricerca e alla clinica sul sarcoma, con relatori internazionali e aggiornamenti sullo stato dell'arte in materia.
6. Concerto di Pasqua a Civenna
Data da definire, Civenna
Concerto pasquale con l'Orchestra di Bellagio e del Lago di Como eseguendo lo STABAT MATER di Alessandro.
7. Giovedì Cultura: La montagna sul mare - L'Annunciazione di Leonardo
3 aprile 2025, Palomar - Casa della Cultura
Conferenza che approfondisce il tema de "La montagna sul mare" partendo dall'opera di Leonardo da Vinci.
8. Far East Film Festival 2025
Data da definire tra il 24 aprile e il 2 maggio 2025, Udine
Festival cinematografico dedicato al cinema asiatico dove verranno proiettati film inediti e originali.