Menù
UltimissimoMinuto
Search

Longiano: sulle colline romagnole, un borgo medievale ricco di storia, tradizione e curiosità

Natura Cultura Curiosità

Longiano - Longiano è un paese romagnolo immerso nella paesaggio tipico della regione con ulivi, alberi da frutto e anche a poca distanza dal mare. Da anni si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, a dimostrazione che è un luogo che può offrire molto ai visitatori. Il borgo, tipicamente di stampo medievale, si trova su una collina dunque il paesaggio risulta essere ricco di panorami.

(segue sotto al video)



Tra i luoghi di interesse ricordiamo: - il teatro Petrella, risalente all'800, e dedicato al compositore italiano che inaugurò con i suoi Promessi Sposi la struttura. Nonostante le piccole dimensioni, negli anni ha ospitato grandi artisti italiani tra attori e cantanti, che hanno lasciato i loro autografi in uno dei camerini; - il Santuario del Santissimo Crocifisso, di costruzione settecentesca, noto per il crocifisso ligneo custodito al suo interno che fu al centro di un evento miracoloso; - il castello malatestiano, ancora perfettamente mantenuto, testimonia la dominazione di questa ricca famiglia, oggi è sede della fondazione Tito Balestra e di una mostra permanente con opere di Matisse e Guttuso tra gli altri; - il museo dell'arte sacra, con opere dello scultore Fioravanti; - il museo del territorio, che ripercorre le tradizionali attività della zona; - il museo della ghisa, sito nell'ex chiesa della Madonna delle Lacrime, e il museo delle maschere.

Pubblicato il 30-10-2021

Dove dormire spendendo poco:

nella Romagna da Scoprire (prov. di Forli-Cesena)
Noi ed i nostri partner usiamo cookie per mostrare pubblicità personalizzata e per fini di profilazione e misurazione. Sei d'accordo?

Accetta    Personalizza    Cookie policy

UltimissimoMinuto