La sagra del polpo è un evento che offre musica e stand enogastronomici con specialità a base di polpo. I partecipanti possono gustare diverse pietanze, ascoltare musica dal vivo e trascorrere del tempo in compagnia, godendo di un'atmosfera festosa e conviviale.
Il Riobò, icona dell'estate salentina, festeggia 30 anni di successi a Gallipoli. Tempio del divertimento con enogastronomia di qualità e musica disco internazionale, propone un calendario celebrativo imperdibile per la stagione 2025, regalando emozioni uniche ai suoi frequentatori da ogni parte del mondo.
Il festival itinerante "La notte della Taranta" giunge alla 27esima edizione con un calendario ricco di appuntamenti fino al concertone del 24 agosto a Melpignano. Shablo sarà il Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2024, una lunga notte di musica tra memoria e visione.
Visita l'Area Archeologica di Roca con le sue antiche rovine e la suggestiva Grotta della Poesia, dove puoi fare un tuffo nella piscina naturale considerata una delle più belle al mondo. Un'esperienza unica che ti lascerà senza fiato.
I campionati mondiali di scacchi sono una competizione che si tiene ogni anno per determinare il campione del mondo di scacchi. I giocatori si sfidano in partite a tempo e il vincitore viene incoronato campione mondiale. Questo evento attira l'attenzione di appassionati di scacchi di tutto il mondo.
La festa di Santa Cristina a Gallipoli si svolge dal 23 al 25 luglio, commemorando la liberazione della città dal colera nel 1876. È la festa religiosa più importante dell'anno, celebrata con processioni e cerimonie in onore della patrona.
Nel Salento si svolgono sagre divertenti e gustose, animate dalla musica della pizzica e dai balli collettivi. Un'esperienza unica per immergersi nella cultura e tradizioni della regione, tra cibo, musica e allegria.
L'Hospitality Village offre stands istituzionali e informativi, musica e dibattiti. Gli appuntamenti culturali si tengono alle 21.00 presso l'ex Convento dei Cappuccini.
In onore della Madonna dell'Aiuto, patrona dei pescatori, i pescherecci di Torre San Giovanni organizzano una processione in mare durante la celebrazione religiosa.
Il Calènder Beer Fest torna per la 6^ edizione a Tuglie, con street-food, musica live e birre artigianali dal 7 al 9 agosto. Il birrificio Calènder produce birre artigianali di alta qualità, senza additivi, nel rispetto delle tradizioni salentine. Visita il sito per maggiori informazioni.