Menù
UltimissimoMinuto
Search

Zone da visitare

Cosa vedere in Veneto

Le dolomiti da Colle Santa Lucia - Colle Santa Lucia - Con 'zona agordina' si fa riferimento al territorio della provincia di Belluno, in Veneto. Ciò che caratterizza questa zona è la presenza elevata di gruppi montuosi, come… leggi tutto

Luoghi manzoniani: il castello di Quero - Quero - Vicino Quero si trova una fortezza, chiamata Castelnuovo di Quero. La sua struttura è molto particolare: ha in fatti un arco che viene attraversato dalla strada che coste… leggi tutto

Sono più le cose che uniscono di quelle che dividono: il Tavello - il Tavello - Alle porte di Padova sopravvive all'urbanizzazione, grazie alla difesa civica, il Tavello. Tra le anse del fiume Brenta da millenni qui l'uomo coltiva lottando con la for… leggi tutto

Dall'arena alla casa di Giulietta: cosa vedere a Verona - Verona - Verona è conosciuta in tutto il mondo come 'la città degli innamorati' perchè luogo del più famoso dramma di Shakespeare: Romeo e Giulietta. E' una città che ha avuto gra… leggi tutto

Bardolino. sulla riva este del Lago di Garda, una cittadina tutta da scoprire - Bardolino - Bardolino è una delle mete turistiche più note del Lago di Garda. Si trova sulla riva orientale dello specchio d'acqua, ed è anche nota per la sua tradizione vinicola. Il… leggi tutto

Il Castello Scaligero di Villafranca di Verona - Villafranca di Verona - Villafranca di Verona è un grosso centro in provincia di Verona, da cui dista solo 15 km; sorge a 54 metri e conta 34.000 abitanti. Il suo simbolo più fulgido è sicuramen… leggi tutto

La varietà di patata Binti di Rotzo - Rotzo - A Rotzo vi è una lunghissima tradizione di produzione delle patate. Il territorio intorno a questo comune era un tempo un ghiacciaio. Il ghiacciaio, ritirandosi, ha lasci… leggi tutto

La cucina tradizionale veneta. - Montagnana. - Preesistenti all'anno mille le originarie fortificazioni furono organizzate in difesa dalle scorrerie degli Ungari. Si trattava di terrapieni intervallati da fossati e da… leggi tutto

L'antica via i navigazione delle terre euganee - Battaglia Terme - La rete di canali che anticamente rifornivano i borghi del territorio euganeo, si apre al turismo, in particolare slow, che può navigarla nei tratti più fascinosi, portan… leggi tutto

Fai un passo indietro e guarda al futuro. - Mulino rosso - L'antico mulino risale al XVI sec e da generazioni è condotto dalla famiglia Mirandola. Dal 1858 sono in funzione macine in pietra, che mettono in atto la procedura mecca… leggi tutto

Paderno: tra ieri e oggi - Paderno del Grappa - Paderno del Grappa è un comune in provincia di Treviso, sulle pendici del Monte Grappa; ed è proprio qui che si è fatta la storia, con scontri decisivi durante la 1° guer… leggi tutto

Treviso, la città dei fiumi - Treviso - Treviso è capoluogo di provincia della regione Veneto. Conta 84.000 abitanti e la sua peculiarità e la molteplicità di corsi d'acqua che la attraversano. Il fiume Sile ra… leggi tutto

La lunga storia del castello di Sanguinetto - Sanguinetto - A Sanguinetto c'è un antico castello che racconta parte della storia del comune e che viene considerato l'edificio di maggior pregio di questa cittadina. Il castello venn… leggi tutto

Il piccolo comune di Zermeghedo - Zermeghedo - Zermeghedo si trova in provincia di Vicenza tra i paesini di Montebello a nord e Montorso a sud. Con i suoi 1358 abitanti è considerato il più piccolo comune del Veneto. … leggi tutto

Scoprire Vittorio Veneto - Vittorio Veneto - A metà strada fra Venezia e Cortina sorge Vittorio Veneto, comune veneto in provincia di Treviso. Sita a 138 metri, conta 29000 abitanti. Nel 1866 le due cittadine di Cen… leggi tutto

Il pane di Cinto Caomaggiore - Cinto Caomaggiore - Cinto Caomaggiore è un piccolo comune che confina con la provincia di Pordenone e che è famoso per le sue bellezze naturalistiche. Il suo territorio è infatti ricco di co… leggi tutto

Longarone: il disastro (annunciato) della diga del Vajont e tanta voglia di ricominciare - Longarone - Longarone è una cittadina bellunese nota per la triste vicenda del disastro del Vajont avvenuto nel 1963 che la distrusse completamente. Ad oggi il paese è più vivo che m… leggi tutto

Le cioccorane e la spada nella roccia al castello. - Castello di Zumelle - La location medievale e isolata dalla civiltà contemporanea, offre nella taverna un'atmosfera unica, a lume di candele dove si gustano ricette originarie di pietanze e si… leggi tutto

Castelnuovo del Garda: città da scoprire - Castelnuovo del Garda - Castelnuovo del Garda è un comune di circa 12.000 abitanti in provincia di Verona. Come s'intuisce dal nome la città si affaccia sul Lago di Garda e grazie all'alta quali… leggi tutto

Il fascino di Arquà: tra passato e presente - Arquà Petrarca - Visitare Arquà Petrarca equivale a scoprire uno dei borghi più belli del Veneto e d'Italia. Tra le stradine di collina, nei Colli Euganei, sorge questa modesta e piccola … leggi tutto

Dove dormire spendendo poco

in Veneto
Noi ed i nostri partner usiamo cookie per mostrare pubblicità personalizzata e per fini di profilazione e misurazione. Sei d'accordo?

Accetta    Personalizza    Cookie policy

UltimissimoMinuto